Crescita Attraverso la Comprensione del Gruppo

Un percorso che non promette miracoli, ma offre strumenti concreti per capire meglio le dinamiche che influenzano le tue relazioni. Lavoriamo con piccoli gruppi dal settembre 2025.

Parliamone Insieme
Riccardo Falcinelli, psicologo specializzato in dinamiche di gruppo

Riccardo Falcinelli

Psicologia dei Gruppi

Lavora con i gruppi da dodici anni. Ha visto funzionare e fallire tanti approcci diversi.

Alessandra Venturi, facilitatrice e ricercatrice in psicologia sociale

Alessandra Venturi

Facilitazione e Ricerca

Combina teoria e pratica. Le piace sperimentare metodi nuovi senza perdere di vista cosa funziona davvero.

Marta Gelsomini, esperta in comunicazione interpersonale e conflitto

Marta Gelsomini

Comunicazione e Conflitto

Si occupa di situazioni difficili. Ha imparato che i conflitti non vanno evitati ma compresi.

Chi Ti Accompagna Nel Percorso

Non siamo guru e non abbiamo formule magiche. Quello che abbiamo è esperienza diretta con centinaia di persone che hanno attraversato percorsi simili al tuo. E onestamente? Qualche volta ci sbagliamo ancora.

  • Sessioni in Piccoli Gruppi Massimo otto persone. Più di così diventa difficile creare quello spazio dove tutti possono davvero partecipare. Meno sarebbe meglio, ma costa troppo.
  • Supervisione Costante Ogni due settimane ci si ferma per capire cosa sta funzionando e cosa no. Se qualcosa va storto lo vediamo subito e cambiamo rotta.
  • Esercizi Pratici tra le Sessioni Piccole cose da provare nella vita quotidiana. Niente di strano o complicato. Solo occasioni per mettere in pratica quello che discutiamo insieme.
  • Materiali di Approfondimento Articoli, qualche libro consigliato, video quando servono. Materiale vero, non roba generica. Puoi ignorarlo se vuoi, ma di solito aiuta.
Gruppo di lavoro durante una sessione pratica di psicologia di gruppo

Cosa Aspettarti Realisticamente

I numeri qui sotto vengono dal nostro lavoro con 147 partecipanti tra il 2023 e il 2024. Non tutti hanno avuto gli stessi risultati. Alcuni hanno trovato quello che cercavano in tre mesi, altri hanno avuto bisogno di più tempo.

68%

Riporta miglioramenti nelle relazioni lavorative dopo 4 mesi

5.2

Mesi medi per vedere cambiamenti stabili nei pattern relazionali

82%

Completa l'intero percorso di 6 mesi senza interrompere

43%

Continua con sessioni di mantenimento dopo il programma base

Come Funziona il Percorso

1
Primi Due Mesi

Si inizia piano. Ci si conosce, si capisce come funziona il gruppo. Qualcuno si sente a disagio all'inizio ed è normale.

2
Mesi 3-4

Qui cominciano a emergere i pattern personali. Alcune cose fanno male da vedere ma è la parte che serve davvero.

3
Ultimi Due Mesi

Si lavora su cosa portarsi a casa. Non si diventa persone diverse, ma si capisce meglio come gestire le situazioni difficili.

Dove Sta Andando la Psicologia di Gruppo

Il campo sta cambiando rapidamente. Quello che funzionava dieci anni fa oggi va ripensato. Queste sono le direzioni che seguiamo nel nostro lavoro, basandoci su ricerche recenti e feedback continuo dai partecipanti.

Gruppi Ibridi

Dal 2024 combiniamo incontri di persona con sessioni online. Alcune cose funzionano meglio faccia a faccia, altre no. Stiamo ancora capendo il giusto equilibrio.

Neuroscienze Applicate

Capire cosa succede nel cervello durante le interazioni di gruppo ci sta aiutando a progettare interventi più mirati. Non è magia, è solo biologia.

Personalizzazione

Non esiste un approccio che funziona per tutti. Stiamo imparando a modulare il lavoro in base a chi abbiamo davanti, mantenendo una struttura di base solida.

Scopri Se Fa Per Te