La Nostra Storia nel Comprendere i Gruppi

Non siamo partiti con un piano preciso. Volevamo solo capire perché alcune persone prosperano in gruppo mentre altre si sentono bloccate. Dopo anni passati a osservare dinamiche collettive — alcune sane, altre tossiche — abbiamo deciso di creare uno spazio dove queste cose potessero essere discusse apertamente.

Come È Iniziato Tutto

Nel 2019, un gruppo di psicologi genovesi si ritrovava ogni venerdì sera in un piccolo caffè vicino al porto. Non era un meeting formale — solo conversazioni su cosa succede quando le persone si riuniscono. Perché alcuni team funzionano e altri implodono? Perché certi gruppi di amici durano decenni mentre altri si dissolvono dopo pochi mesi?

Queste domande ci hanno portato a studiare centinaia di gruppi: squadre aziendali, club sportivi, comunità online, persino gruppi familiari. Abbiamo scoperto schemi ricorrenti — ruoli non detti, tensioni nascoste, momenti di svolta che nessuno aveva notato sul momento.

E così è nato osiqpyrvia. Non come una scuola tradizionale, ma come un laboratorio dove esplorare queste dinamiche con onestà.

Discussione di gruppo in ambiente informale a Genova

Come Lavoriamo Con i Gruppi

La psicologia di gruppo non è una formula magica. È osservazione paziente, conversazioni scomode e tanta riflessione. Ecco cosa guida il nostro approccio.

Osservazione Senza Giudizio

Prima di analizzare, guardiamo. Ogni gruppo ha la sua chimica unica. Non imponiamo teorie — ascoltiamo cosa emerge naturalmente dalle interazioni.

Dialogo Autentico

Le persone mentono nelle risposte formali. Ma in conversazioni rilassate emergono verità sorprendenti. Creiamo spazi dove parlare diventa facile, anche di cose difficili.

Sperimentazione Pratica

La teoria è utile, ma vedere cosa succede davvero quando cambi una variabile in un gruppo? Questo è illuminante. Testiamo idee in contesti reali, non solo in aula.

Chi Guida Questo Progetto

osiqpyrvia è gestito da un piccolo team che ha passato anni a studiare dinamiche di gruppo in contesti diversi. Non siamo guru — siamo ricercatori curiosi che amano capire perché i gruppi funzionano o falliscono.

Ritratto professionale di Anita Bergström

Anita Bergström

Ricercatrice in Psicologia di Gruppo

Anita ha lavorato con team aziendali in tutta Europa dal 2016. Specializzata in conflitti latenti e come emergono (o restano nascosti) nelle dinamiche collettive. Parla poco ma osserva tutto.

Storie di Trasformazione nei Gruppi

Le persone che hanno partecipato ai nostri programmi spesso ci raccontano come sono cambiate le loro relazioni di gruppo. Queste storie mostrano percorsi reali — non sempre lineari, ma autentici.

Lucrezia Favero

Settembre 2023 – Marzo 2024

Team Manager

Gestivo un team di 12 persone e pensavo che i problemi fossero solo caratteriali. Dopo il percorso con osiqpyrvia, ho capito che ignoravo completamente le dinamiche nascoste — chi aveva realmente potere, chi si sentiva escluso, quali alleanze sotterranee esistevano.

La cosa più utile? Imparare a vedere i pattern invece di reagire ai singoli episodi. Adesso noto subito quando sta emergendo una tensione latente e posso affrontarla prima che esploda.

Oggi il team funziona meglio non perché tutti vadano d'accordo — ma perché abbiamo imparato a gestire i disaccordi apertamente invece di lasciarli marcire.

Dragan Kovačević

Gennaio 2024 – Luglio 2024

Coordinatore Community

Coordinavo una community online di oltre 200 persone e continuavano a emergere conflitti che non capivo. Persone che sembravano amiche improvvisamente litigavano. Discussioni che diventavano tossiche senza motivo apparente.

Il programma mi ha fatto vedere che ogni community ha ruoli informali — moderatori non ufficiali, influencer nascosti, persone che catalizzano tensioni. Una volta individuati questi ruoli, tutto è diventato più chiaro.

Adesso la community è più stabile. Non perché abbiamo eliminato i conflitti — ma perché sappiamo riconoscerli prima che diventino distruttivi.

Il Percorso nei Nostri Programmi

Non seguiamo un curriculum rigido. Ogni gruppo ha bisogno di cose diverse. Ma ci sono fasi comuni che la maggior parte delle persone attraversa.

1

Osservazione Iniziale

I primi mesi sono dedicati a guardare. Partecipanti osservano i propri gruppi (lavoro, amici, famiglia) e iniziano a notare schemi che prima ignoravano. Chi parla sempre per primo? Chi viene ascoltato davvero? Quali argomenti creano tensione?

2

Analisi dei Pattern

Poi si passa all'analisi. Perché certi schemi si ripetono? Quali bisogni sottostanti guidano i comportamenti di gruppo? Questa fase è spesso scomoda — molti scoprono di contribuire ai problemi che lamentano.

3

Sperimentazione Guidata

Qui inizia il lavoro pratico. Partecipanti provano a cambiare piccole cose nelle loro dinamiche di gruppo e osservano le reazioni. Non sempre funziona — e va bene così. L'importante è capire cosa succede quando si prova qualcosa di nuovo.

4

Integrazione Continua

La fase finale non finisce mai. Partecipanti continuano ad applicare quello che hanno imparato nei loro contesti. Alcuni tornano periodicamente per confrontarsi su nuove situazioni. La psicologia di gruppo è un'abilità che si affina nel tempo, non un esame da superare.